Percorso esplorativo vario con una variante interessante.
Segnaletica: 756. Passo San Udalrico - Percorso
Il Passo Udalrico attraversa da Drena verso la Valle di Cavedine. Lo raggiungi dopo poco più di quattro chilometri su strade secondarie con poco traffico. Dal passo, svolta a sinistra su una strada per la Chiesetta di Maria Ausiliatrice, passando per un bel gruppo di stazioni della via crucis. Poi, dopo alcune curve, prendi un sentiero forestale ed entri nel bosco. Procedi facilmente in discesa finché, dopo circa 9 km, hai la possibilità di scendere per un breve e facile sentiero verso la strada che riporta a Drena, oppure affrontare la allettante variante San Siro. Il percorso di ritorno a Drena presenta salite e discese su diverse superfici e sentieri, godendo sempre di una bella vista sul Lago di Cavedine e il paesaggio delle Marocche. Proprio alla fine salirai sulla strada verso il castello di Drena.
I visitatori possono salire in cima alla torre del castello di Drena, non meno di 25 metri da terra, da cui si gode una vista spettacolare sulle Marocche e sulla Valle della Sarca.
ITRS - International Trail Rating System
L’ITRS è un modo oggettivo per valutare sentieri e percorsi dal punto di vista del biker, analizzando quattro aspetti:
Scopri di più sul sistema ITRS e verifica la classificazione di questo percorso nella photogallery.
Consigli per la sicurezza
Queste informazioni sono soggette a inevitabili variazioni, quindi nessuna di queste indicazioni è assoluta. Non è del tutto possibile evitare di fornire informazioni inesatte o imprecise, vista la velocità con cui possono cambiare le condizioni ambientali e meteorologiche. Per questo motivo decliniamo ogni responsabilità per le variazioni che l’utente può incontrare. In ogni caso, è consigliabile verificare le condizioni ambientali e meteorologiche prima di partire.
Il percorso inizia vicino al castello di Drena, nel parcheggio adiacente. Inizialmente non troverai le indicazioni del percorso (numero 755). Prima, prendi la strada provinciale verso il bellissimo villaggio di Drena, lasciando il castello alle tue spalle. Dopo circa 400 metri, attraversa la strada per prendere la Via Rovereto, inizialmente ripida, sulla tua sinistra. Segui questa tranquilla strada interna, che ti conduce a procedere parallelo alla strada provinciale sottostante. Dopo aver attraversato la località Naroncol incontrerai di nuovo la strada provinciale. Attraversala e, dopo qualche centinaio di metri, svolta a destra scendendo verso Luch. Sempre su asfalto, al prossimo incrocio (ora indicato dai segnali) svolta a sinistra/nord per attraversare i campi coltivati della valle di Cavedine. Dopo un breve tratto su sterrato che ti porta a un incrocio, tieni la destra verso il centro di Masi di Vigo. E prima di raggiungere l’area edificata svolta di nuovo a sinistra in direzione nord, fino a incontrare nuovamente la strada provinciale al Passo San Udalrico.
Continua a destra sulla strada principale, e dopo circa 200 metri svolta a sinistra per salire su Via Coste, raggiungendo un abitato con lo stesso nome. Questa strada è caratterizzata da una vista molto italiana: le stazioni della via crucis, che ti portano fino a una piccola chiesa. Qui continua diritto, seguendo la strada per scoprire la segnaletica del percorso che ti indica di proseguire sulla strada forestale. Procedi in discesa sul piacevole sentiero ondulato, stabile e abbastanza scorrevole. Alla fine del bosco, continua dritto fino a raggiungere il segnale di stop dove devi tenere la sinistra su Via Trebi. Successivamente ti troverai in un’area archeologica da cui devi uscire seguendo la strada principale. Se vuoi allungare la tua avventura, puoi sempre seguire le indicazioni del percorso 753, che poi si ricongiunge a questo. Altrimenti, proseguendo dritto sulla strada, inizierai a scendere poco dopo, con il Lago di Cavedine e la valle della Sarca sotto di te.
Guidato dalla segnaletica, prendi la seconda biforcazione che incontrerai sulla sinistra, interrompendo la discesa per proseguire su una strada sterrata lievemente in salita.
Alla fine della strada continua dritto per affrontare l’ultimo tratto in discesa, la parte più tecnica di tutto il percorso. Superata con successo questa sezione, incontrerai di nuovo la strada provinciale per Cavedine. Qui svolta a sinistra, salendo per circa un chilometro su un paio di tornanti perfetti per raggiungere nuovamente il punto di partenza.
Drena è collegata dalle linee autobus interurbane 204 (Riva del Garda – Cavedine – Trento) ad altri luoghi del Garda Trentino.
Fermata su richiesta nella località Marocche.
Parcheggio lungo la strada principale vicino al castello o nella località Marocche, vicino al campo sportivo di Tamburello.
Andare in bici richiede un abbigliamento e un equipaggiamento specifici, anche per uscite relativamente brevi e facili. È sempre meglio essere preparati… ad esempio per il maltempo o una improvvisa diminuzione delle energie. Le cose inaspettate fanno parte del divertimento!
Ricordati di valutare accuratamente il tipo di percorso che intendi fare, i luoghi che prevedi di attraversare e la stagione attuale. Ha piovuto? Attenzione: i sentieri possono essere scivolosi e richiedere più cautela.
Cosa devo portare con me nel mio percorso in bici?
È sempre consigliabile far sapere a qualcuno dove intendi andare e quanto tempo prevedi di stare fuori.
Numero di emergenza 112.